Home

Contattaci

Link

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicati

 

 

 

Il Nuovo Consiglio  >> Continua

 

 

 

 

29/07/2011 - Comunicato

Ieri, all'Eremo S. Maria del Casale ad Ugento (LE), si è aperta una nuova Comunità "Immacolata" del R. C. C.


 
Otto fratelli hanno ricevuto la preghiera di Effusione ed insieme agli iniziatori della nuova Comunità, Pamela Maruccio e Massimo Russo, cammineranno nelle vie del Signore secondo la profezia della Comunità: "Fate quello che vi dirà" (Gv 2,5).

 
Auguriamo alla nuova Comunità di essere testimoni di Cristo Risorto, annunciando il Suo amore ad ogni creatura.
 
Il Presidente
Giuseppe Barranco

 

 

 

 

Ieri, all'Eremo S. Maria del Casale ad Ugento (LE), si è aperta una nuova Comunità "Immacolata" del R. C. C.


 
Otto fratelli hanno ricevuto la preghiera di Effusione ed insieme agli iniziatori della nuova Comunità, Pamela Maruccio e Massimo Russo, cammineranno nelle vie del Signore secondo la profezia della Comunità: "Fate quello che vi dirà" (Gv 2,5).

 
Auguriamo alla nuova Comunità di essere testimoni di Cristo Risorto, annunciando il Suo amore ad ogni creatura.
 
Il Presidente
Giuseppe Barranco

 

 


Pensiero di Natale

 

 


 

AUGURI  DI  UNA  SANTA  E  SERENA  PASQUA

 

 

Cristo è risorto come aveva promesso.

 

Carissimi fratelli e sorelle, questa Santa Pasqua ci ricorda che Gesù è sempre in movimento e solo camminando con Lui si può scoprirne il volto. Chi, ritenendo già di conoscerlo, rimane fermo sulle proprie posizioni e non rinuncia alle proprie idee preconcette, non coglierà la sua vera identità. Egli è sempre oltre le nostre scoperte, sempre al di là delle nostre attese.

Camminare con Lui è un po’ come il camminare di due innamorati che, frequentandosi, gradualmente si conoscono, si amano e, più passa il tempo, più scoprono di essere fatti l’uno per l’altra e di non poter vivere l’uno senza l’altra.

Se vi metterete in cammino con Lui, fate attenzione, perché è quasi inevitabile che vi conquisti il cuore e, una volta che vi avrà fatto innamorare, non riuscirete più a staccarvi da Lui. Potete imporvi di dimenticarlo, potete anche tradirlo, ma vi attirerà di nuovo, vi farà tornare a sé e non riuscirete più a stare senza di Lui.

Ne ha fatto l’esperienza san Paolo che, conquistato da Cristo, esclamava: «Chi ci separerà dall’amore di Cristo?»(Rm 8,35).

Con la sua risurrezione Gesù ci chiede: se vogliamo camminare con Lui? Vogliamo innamorarci di Lui? Prima di metterci in viaggio con Gesù, riflettiamo perché, dopo averci fatto innamorare, ci chiederà di metterlo al primo posto nella nostra vita.

Lasciamoci coinvolgere in questo viaggio perché l’amore è la vita di Dio ed è questo amore che egli comunica ai suoi figli. Chi ama, ha in sé la vita di Dio. L’amore di Dio si è manifestato donandoci ciò che aveva di più prezioso, il suo Unigenito; lo ha inviato nel mondo, non come premio per le nostre opere buone, ma come «vittima di espiazione per i nostri peccati». Ci ha amati, non perché eravamo buoni, ma ci ha resi buoni amandoci gratuitamente: «Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi» (Rm 5,6).

È  questo amore generoso e disinteressato che si manifesta anche nei figli di Dio. Non si riceve la figliolanza divina come ricompensa perché si ama. È la presenza di questo amore che rivela chi è divenuto figlio di Dio.

Carissimi, impariamo da Cristo l’amore, l’umiltà, la mitezza per essere realmente figli di Dio, amandoci gli uni gli altri come ha detto Gesù, facciamo nella nostra vita e nel nostro cuore l’esperienza dell’amore, della pace e del perdono.

Oggi Gesù si rivolge a noi perché solo una Comunità i cui membri fanno un’esperienza viva e profonda di accoglienza, di perdono, di servizio reciproco, di condivisione può annunciare al mondo fraternità, amore e pace.

Il mio augurio è che ognuno possa trascorre questa Santa Giornata nella pace interiore per poter annunciare l’amore di Dio.  AUGURI!!

 

Pino Barranco

 


 

8 Marzo – Festa della donna

A tutte le donne del mondo, perché non ci sia bisogno di una festa per ricordare che ci siamo e lottiamo il più delle volte nel nascondimento e nello scorrere lento di giornate anonime e tutte uguali, ma sempre intrise di dedizione ablativa e forza vivificante.

Un pensiero particolare, ricco di gratitudine per l’esempio donatoci, va a quelle donne, che siano madri o mogli o figlie, in ogni caso donne che del coraggio, dell’umiltà e dell’amore fanno la loro ragione di vita contro la sofferenza, la violenza, la miseria, la sopraffazione e contro qualsiasi altra cosa che possa ledere tutto ciò che è vita.

La Madre "Immacolata", esempio luminosissimo per ogni donna di tutti i tempi, Lei che ha saputo dire “si” ai progetti di Dio, Lei che ha gioito man mano che il suo piccolo Gesù andava crescendo, Lei che è rimasta in piedi nel silenzio e nel dolore del Golgota, mai vinta e sempre tutta tesa nella Sua dignità di Donna contro ogni ingiustizia e ogni morte, sia Lei a mettere la Sua mano su ogni donna, perché come Lei sappia essere, vivere ed amare.

Auguri a tutte!

Cinzia


Sabato 30 gennaio, a S. Lucia del Mela (ME),

si è inaugurato l’Oratorio della Gioia di Madre Teresa di Calcutta e di S. Giovanni Bosco, nella Chiesa  di S. Maria della Candelora alla presenza di Sua Ecc. Mons. Calogero La Piana, Arcivescovo della Arcidiocesi di Messina Lipari e S. Lucia del Mela, Canonico don Paolo Impalà Vicario Foraneo della Valle del Mela che ha voluto fortemente ed ha messo su l’intera opera, di don Dario Mostaccio in qualità di Direttore della Pastorale Giovanile diocesana, del Sindaco del paese Antonio Campo e dalle Autorità Militari e Civili e religiose  della zona.

Accolto da numerosi fedeli lucesi e da una ricca parte della Comunità "Immacolata" del Rinnovamento Carismatico Cattolico di Milazzo davanti alla Chiesa S. Maria Annunziata e accompagnato in gioiosa processione fino all’Oratorio,  l’Arcivescovo ha tagliato il nastro rosso all’entrata e poi, una volta all’interno del colorato salone, è stato calorosamente salutato dai bambini lucesi e dai brevi,ma significativi discorsi di don Impalà, del Sindaco e di don Mostaccio. Don Paolo ha sottolineato il significato del nome dell’oratorio (appunto “ della Gioia”, caratteristica propria dei bimbi e dei ragazzi, ma nel contempo anche segno imprescindibile dl vero cristiano), ha precisato la motivazione profonda dell’aver dedicato l’Oratorio a Madre Teresa di Calcutta, che ha speso tutta la vita per la carità e nel servizio di tutti, senza distinzione alcuna, ma solo con la tensione verso i bisognosi, e a S. Giovanni Bosco, il Santo dei giovani, che ha investito la sua esistenza, la sua preghiera, il suo indefesso impegno per formare degli “dei buoni cristiani e degli onesti cittadini”, proprio come sosteneva lui stesso.

Don Impalà ha ancora delineato le tre vie fondamentali sulle quali si muoverà l’intera attività dell’Oratorio: la prima è quella della promozione umana e culturale dei ragazzi, unita alla sfera ludica e gioiosa dello stare insieme ed anche a quella della formazione cristiana, per educare convenientemente le generazioni di domani, che non hanno bisogno solo di essere “parcheggiate” nell’Oratorio, tutt’altro, hanno urgenza di essere dalla amate, ascoltate, indirizzate alla via della fede e dell’essere persone rispettate e rispettabili dalla mente attenta e dal cuore grande.

Mons. La Piana nel suo intervento, si è mostrato entusiasta del progetto e dell’allestimento tutto dell’Oratorio, ha espresso vivo entusiasmo per quanto realizzato ed ha invitato ad andare avanti per le strade tracciate da Cristo e dai Santi che hanno messo in pratica i Suoi insegnamenti, ha benedetto i locali ed infine si è unito al resto della numerosa assemblea per un ricco e suntuoso rinfresco, dai colori e sapori tipicamente carnascialeschi.

Il Signore benedica tutta l’attività che si svolgerà all’interno dell’Oratorio, tutti coloro che si adopereranno perché in ogni cosa e soprattutto nei più piccoli si manifesti il Suo amore e la Sua gloria.

Cinzia Riccardi Barranco


 

27 Gennaio – Giornata della Memoria…

Ricordare, risentire vivo nell’intimo di ognuno il grido di dolore di tanti fratelli ebrei massacrati per il capriccio ed il folle disegno di uno solo e di altri come lui che pensavano di essere i migliori e hanno dimostrato, invece, di essere i peggiori di tutti, di sempre, di tutti i tempi.

Ricordare perché non accada più, perché non alberghi nella mente e nel cuore di alcuno anche il più misero pensiero che ci possano essere mai dei corsi e ricorsi storici di vichiana memoria. Mai più, in questo mondo e in questo tempo che oggi ha bisogno estremo di amore e solidarietà, di pace e fratellanza.

Mai più… perché quando una mano si chiude al vuoto di un’altra mano, quando un sorriso si spegne davanti alla sofferenza di un bambino, quando c’è il troppo di pochi e il niente di molti… lì c’è sempre il rischio che si possano ripetere altri orrori, altro dolore, altra vergogna… per il genere umano e per la storia di sempre.

Su tutti i”mai più” che ci sgorgheranno dal cuore in questa giornata della memoria, sia la Vergine Immacolata a mettere il Suo manto di pietà e di intercessione perché non accada mai più.

Cinzia Riccardi Barranco


 

24/12/09

 

«Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo»

                                      (Gv 1, 9).

 

Accogliamo questa luce,

luce che illumina ogni cuore

e lo apre all’azione dello Spirito Santo.

AUGURI!  AUGURI!

DI  UN  SANTO  NATALE!!

 

Cinzia e Pino Barranco


 

10/05/09

 

SALUTO AI PARTECIPANTI

E’ già passato 1 anno, con tutti i suoi pro e i contro.

Abbiamo vissuto quello che il mondo ci ha dato, malgrado tutto non abbiamo mai tralasciato i nostri incontri di preghiera settimanale, il seminario, le catechesi, i vari ritiri spirituali che sono stati momenti di condivisione e di fraternità, e l’incontro giornaliero con il Signore nella preghiera personale.

Durante questo anno abbiamo visto e toccato le meraviglie che il Signore ha compiuto in molti. Le meraviglie più grandi sono state quelle di vedere diversi fratelli e sorelle che frequentando la Comunità hanno sentito nel proprio cuore la necessità, il bisogno di accostarsi ai sacramenti: confessione, Eucaristia e partecipare alla S. Messa domenicale, e alcuni tutti i giorni, per poter fare un cammino spirituale serio e secondo le direttive del Magistero. Ma c’è ancora di più; avete avuto il coraggio di scegliere il Signore Gesù come primizia della propria vita e della propria famiglia.

La cultura di oggi «spinge a scegliere tutto e il contrario di tutto», e così si finisce per non scegliere niente, «perché non c’è nulla che soddisfa». Ma se non si sceglie, si rinuncia a ciò che di più prezioso possediamo: «la libertà».

Diceva San Tommaso d’Aquino: «L’uomo libero è quello che tiene in mano se stesso».

Carissimi, finalmente il 2° Convegno con un tema molto impegnativo: «Egli ha preso le nostre infermità e si è caricato delle nostre malattie» (Mt 8,17), se tutti noi ci lasciamo guidare dallo Spirito Santo e con una grande fede in Cristo morto e risorto possiamo fare nostre le parole di Gesù: «…chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre» (Gv 14,12).

Cari fratelli e sorelle, da questo Convegno dobbiamo recuperare la fortezza che implica il coraggio della fedeltà, essere veramente liberi, avere il coraggio di essere se stessi, ricordando sempre che la libertà dei figli di Dio non è una libertà negativa, ma positiva come scelta personale di amare e lasciarsi amare.

Come non ringraziare il Signore per questo 2° Convegno?

Come non ringraziare i Sacerdoti, che sono un grande dono di Dio per la Chiesa e per la nostra Comunità?

Un ringraziamento particolare va a fra’ Raffaele Rollo con i rappresentanti della Comunità “Il Resto D’Israele” di Avezzano, che pur avendo vissuto la tragedia del terremoto in Abruzzo sono qui pieni di Spirito e di gioia, di quella gioia tipicamente francescana che fra’ Raffaele ha saputo comunicare a questi fratelli con la sua umiltà e povertà francescana.

E come non fare un ringraziamento a tutti voi che numerosi state partecipando a questo 2° Convegno.  Alleluia!!

Buon  Convegno.

 

Pino  Barranco

 

 

IL  II°  Convegno  2009

 «…Egli ha preso le nostre infermità e si è caricato delle nostre malattie» (Mt 8, 17), tema del II° Convegno della Comunità “Immacolata” di Milazzo, svoltosi nei giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2009 a Brolo.

Questi 4 giorni hanno rappresentato per ciascuno ciò che, in modo sintetico, ma emblematico, è stato raffigurato nel cartellone: la Croce di Gesù che si mette in relazione con ciascuno di noi attraverso dei raggi che portano al cuore della Croce stessa le nostre infermità e le nostre malattie, sia fisiche che spirituali e che dal cuore stesso di Gesù fanno arrivare su di noi il suo amore e la sua grazia.

Giorno 7 maggio, i fratelli riuniti in circa 150 si sono accolti e dati il benvenuto con esultanza e nella gioia che contraddistingue la Comunità; il Convegno si è aperto sulle note del canto “Faz chover”, un canto brasiliano, accompagnato da immagini che hanno spiegato il significato: “faz ch’over” significa “fa piovere” e questa è stata la richiesta che ciascuno di noi ha fatto al Signore, per se stesso, per i fratelli e per tutti coloro che sono rimasti a casa, trovandone risposta nel gesto significativo operato da fra’ Raffaele Rollo, o.f.m.cap., con l’ausilio di Pino Barranco, responsabile della Comunità, di aspergere l’intera assemblea con l’acqua benedetta, a ricordo anche del nostro Battesimo, sacramento col quale siamo diventati figli di Dio, innestati nella Chiesa e rinati a vita nuova.

Come la cerva anela alla fonte, alla sorgente d’acqua, così il nostro cuore anela al Signore, un cuore sempre bisognoso d’amore, come la terra arida è bisognosa d’acqua, come la pioggia inonda il fiume così il nostro cuore desidera essere inondato dall’amore di Dio, nostro Re.

Questo tema, così forte ed impegnativo, è stato giorno 8 maggio sviscerato da don Raimondo Frattallone SdB. che, partito dal tema della Croce come simbolo di sofferenza, ma anche di amore e libertà lo ha concretizzato in ciò che può trasformarsi divenendo forza salvifica. Nel pomeriggio il Signore ha ancora una volta manifestato la potenza del Suo Spirito attraverso i fratelli che hanno ricevuto la preghiera di Effusione: tutta l’assemblea ha invocato lo Spirito Santo, affinché risvegliasse i carismi negli undici fratelli che, bisognosi di amore, hanno aperto il loro cuore al Signore. C’è stata una potente Effusione dello Spirito, che non solo negli 11 fratelli effusionandi, ma su tutta l’assemblea si è riversato con una forza d’amore incredibile e con una sconvolgente unzione di vita nuova e di rinnovamento interiore.

 

Questa meravigliosa esperienza dello spirito ha trovato poi un’eco notevole nelle parole di Oreste Pesare, Direttore dell’ICCRS, che il giorno dopo, durante una telefonata, ha ribadito proprio l’urgenza di un incontro forte di fede che solo può aprire la via ad un’autentica conversione del cuore ed a un profondo rinnovamento interiore. Oreste Pesare ha esortato la Comunità ad andare avanti così come ha sempre fatto con forza e verità e tanto tanto amore, confidando continuamente sul ruolo decisivo della preghiera nella vita di ciascuno e di tutta l’intera Comunità.

E da risonanza a risonanza, queste stesse parole di Oreste Pesare hanno trovato un profondo seguito nella riflessione di Pino Barranco, svoltasi subito dopo, dove l’attenzione è stata attivata proprio sul valore della preghiera nella vita di Gesù così come in quella di chi decide di seguirlo. Tutta l’esistenza di Gesù trascorsa ad annunciare il regno di Dio, a guarire i malati ed a liberare gli ossessi, è stata sapientemente correlata a quella del cristiano, che è chiamato ad operare le stesse meraviglie in forza del brano del Vangelo di Marco, che dice: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura…Questi saranno i segni che l’accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demoni… imporranno le mani ai malati e questi guariranno» (Mc 16, 17-18).

Proprio queste grandi cose sono state riservate nel pomeriggio del sabato durante un momento tanto atteso, quello dell’Adorazione Eucaristica: su un altare ricoperto di petali di rose, il Corpo Santo di Gesù è stato adorato in grande libertà di Spirito e con sincera e forte commozione.

Lo Spirito Santo si è manifestato proprio quale Consolatore e come Gesù, parlando al cuore della Samaritana, le donava acqua viva, così, parlando ai nostri cuori, Gesù ha sanato e guarito le ferite di tutti, anche le più nascoste.

Esplosione di gioia e di festa e stato il “Musical” intitolato “L’incontro” : un incontro speciale è quello che ognuno di noi, in un momento particolare della propria vita, può fare con Gesù. È il caso di chi, lontano dal Signore a causa di vizi, peccati, perduto nell’alcool, nella violenza, nella droga, d’improvviso viene illuminato da una luce salvifica che conduce  a Dio ed a depositare tutto ai piedi della Croce, che si trasforma in potenza di salvezza.

In tutto ciò Maria, Regina dei cieli e Madre di tutti noi, ci accompagna a Cristo e, come a Cana trasformò l’acqua in vino, così oggi è pronto a compiere miracoli anche nella nostra quotidianità, quando la forza di una madre che accudisce e protegge i propri pargoli è un anelito a dire sì alla vita, quando la donna che non ha mai partorito diventa madre nello spirito di chi è bisognoso di amore materno, quando l’amore di una madre va al di là del vincolo materno sfatando ogni luogo comune che vuole suocera e nuora in eterno contrasto. È in quest’ottica e in questa dimensione che il nostro cuore, libero da ogni debolezza, può stringersi all’amore potente di Dio e, volando, arrivare sempre più in alto a dichiarare che: “Santo è il Signore”.

È qui che tutte le creature in un’unica danza lodano il Signore, l’Altissimo, gridando alleluia al Dio che è vita. Queste stesse creature hanno realizzato una galleria di petali di rose al passaggio dei ministri all’inizio della celebrazione Eucaristica della domenica 10 maggio, presieduta da fra’ Tonino B. Bono o.f.m., a simboleggiare la lode incessante della terra tutta e della Comunità davanti al Signore che viene e che è in mezzo al suo popolo.

Lode a te, Signore Gesù, per questo indimenticabile II° Convegno.

Lidia  Barranco


 

 

Il Signore ci ha parlato attraverso i Suoi Ministri

 

 

Veramente il Signore è stato Buono con noi: ci ha donato una eccellente presenza di sacerdoti che alternandosi nelle quattro giornate hanno arricchito la Comunità con i loro interventi realizzati o negli insegnamenti o nelle omelie delle celebrazioni Eucaristiche che hanno presieduto.

 

Il giovedì 7, fra’ Luigi Saladdino o.f.m. cap., Ministro     Provinciale di Messina, nella sua omelia ha

Ribadito l’importanza del servizio e della carità fraterna per chi ha intrapreso un serio cammino

Di fede all’interno della Chiesa.

Con l’attenzione rivolta al brano del Vangelo del giorno tratto da Gv 13, 16-20, p. Luigi non si è stancato di ribadire più volte il valore della lavanda dei piedi, ossia dell’abbassarsi sulle debolezze  e sulle miserie del fratello che abbiamo accanto e che incontriamo nel nostro andare per lavare le sue sofferenze e riceverne in contraccambio dal Signore grazia su grazia e tanto amore… perché è donando che si riceve.   

 

Il venerdì 8, è stato Don Raimondo Frattallone S.d.B., Docente di Teologia Morale di fama europea, ad animare i cuori dell’attento e numeroso auditorio. La riflessione, tenuta al mattino, ha affascinato, interessato, colpito tutta la Comunità, che è rimasta all’ascolto per più di due ore senza mostrare mai alcun segno di insofferenza, stanchezza o quant’altra debolezza tipica della condizione umana.

Siamo rimasti incantati dal eloquiare di don Raimondo, dalla sua chiarezza e dalla sua semplicità, dalla sua dolcezza e dalla ricchezza dell’argomento trattato. Avremmo voluto non finisse mai e sicuramente la stessa esperienza l’hanno vissuta Duemila anni fa la gente che ascoltava Gesù per le vie della Galilea, sarebbero rimasti ad ascoltarlo per ore, per sempre. Estremamente stimolato dal tema del Convegno: «…Egli ha preso le nostre infermità e si è caricato delle nostre malattie) (Mt 8,17), don Raimondo ha trattato tutti i vari aspetti del versetto proposto, dalla crocifissione e morte di Gesù in Croce al bacio d’amore di Dio Padre al Figlio esanime nel sepolcro che lo ridona alla vita, dal valore della sofferenza umana che è redenzione per chi la vive alla condizione del cristiano che è chiamato alla sequela di del Cristo superando il male e l’ingiusta sofferenza con l’amore, secondo il passo della: (1Pt 2, 19-25). Il mistero del dolore si comprende camminando nei passi del Signore e chiunque vive la sofferenza diviene immagine viva di Gesù.  Per questo motivo il dolore diviene quella chiave preziosissima che nel cuore di Gesù Crocifisso apre il Paradiso.

Tanti esempi sono stati riportati da don Raimondo a tale proposito, primo fra tutti l’esperienza della serva di Dio suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino, a. r., una vita spesa nel dolore per amore del Signore e della Vergine Maria e per la salvezza dei fratelli. Ed ancora l’intervento di don Raimondo ha toccato altri brani del Vangelo inerenti allo stesso argomento della sofferenza, uno per tutti è la parabola del “Buon Samaritano”, che passando vede la sofferenza, si ferma, aiuta, provvede e nella locanda il malcapitato trova nuovamente la vita e la salute. È solo l’amore che non fa passare oltre, è solo l’amore che si attiva e dà vita. È proprio l’amore che consente di avvicinarsi e vivere in serenità anche i rapporti con le persone disabili, bambini o adulti che siano. Occorre veramente tanta intelligenza e tanto amore per approcciarsi a questa realtà, dove l’handicap condiziona e cambia tutto ciò che può essere la normalità della vita umana: l’intelligenza fa capire la diversità e le difficoltà che sperimenta costantemente il disabile e l’amore le fa accettare, o meglio le fa abbracciare affinché arrivi più il calore del cuore e la forza del sentimento oltre all’aiuto concreto di cui i portatori di handicap hanno bisogno. Don Raimondo è stato estremamente esaustivo anche nel trattare questa sezione particolare del tema della sofferenza e ciò è stato di particolare luce per chi vive questa difficile condizione dell’esistenza umana.

Non c’è stato niente di ciò di cui ha parlato don Raimondo che sia stato frammentario o incompleto o poco incisivo: che ricchezza di grazia, che luce, che pienezza nel suo dire per noi! Anche nell’omelia della S. Messa, da lui presieduta, ci ha regalato un’immagine meravigliosa della Vergine Maria. La liturgia presentava Maria Madre della Chiesa dal Proprio Regionale e le letture del giorno evidenziavano la presenza di Maria nella Chiesa nascente dopo la morte di Gesù. Il Vangelo ricordava quando il discepolo Giovanni prende in casa la Madre di Gesù, seguendo l’invito del Maestro ormai morente sulla Croce. La prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, ricorda che tutti i primi discepoli erano concordi nella preghiera con Maria. Don Frattallone non ha mancato di sottolineare quanto sia di fondamentale importanza scoprire e vivere la propria figliolanza mariana: siamo tutti figli di Maria! Addirittura dalle parole di don Raimondo, che dalla prima pagina della Genesi fino all’ultima dell’Apocalisse ci ha evidenziato la figura della Vergine Maria, abbiamo scoperto che “in principio c’era la mamma…”, presente nella mente e nel cuore di Dio per darla come tale al suo Logos eterno ed imperscrutabile. Che meraviglia!

 

Il sabato 9 è stata la giornata in cui fra’ Raffaele Rollo o.f.m. cap., ci ha esposto la sua riflessione ed il suo pensiero sul tema del Convegno e sulla realtà della nostra Comunità. Nella celebrazione eucaristica del mattino, accompagnato da tutti i bambini della Comunità con palloncini a forma di fiore, fra’ Raffaele non ha mancato nell’omelia di far rilevare quale grazia sia appartenere alla nostra Comunità, dove il Signore agisce con potenza ed effonde il Suo Santo Spirito ad operare meraviglie di vita nuova. A conferma di ciò, è proprio il Vangelo del giorno a sostenerlo: «Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò» (Gv 14,14). Fra’ Raffaele, che conosce bene e da lungo tempo la nostra Comunità, ha avuto parole di stima, di incoraggiamento e di amore profondo per come si vive e si procede nella Comunità di Milazzo, per come il Vangelo sia incarnato nell’esistenza di tutti e di ciascuno. Anche nella sua riflessione, non ha mancato di evidenziare come tutto ciò che Gesù compiva duemila anni fa in Galilea anche oggi lo compie in Comunità, nella Chiesa, sotto i nostri occhi. Gesù ha trascorso tutti il suo tempo predicando la Buona Novella, guarendo e liberando e ancora adesso la potenza del Suo Spirito ci porta al lieto annunzio, guarisce e libera.  Con la fede, la preghiera e la continua apertura  e disponibilità all’azione dello Spirito Santo, possiamo ricevere grazia su grazia, possiamo vedere i morti risuscitare, i malati guarire, i posseduti tornare a libertà.

Fra’ Raffaele ci ha esposto i vari aspetti della guarigione fisica e spirituale, come della liberazione dal maligno, che riesce ad insinuarsi se gli si lascia anche un piccolissimo spazio. Occorre quindi azionare la vigilanza continua come ci ricorda san Paolo, nonché la preghiera e la frequenza ai sacramenti uniti al rapporto di fratellanza, che si vive in Comunità e che dà forza contro le tentazioni e gli attacchi del nemico.
 

La domenica 10, infine, è stato fra’ Tonino B. Bono o.f.m., a catalizzare l’attenzione della numerosa assemblea, parlando delle influenze diaboliche e degli attacchi del nemico nella vita umana.

Esaustivo come sempre, fra’ Tonino come Esorcista dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela ha messo a disposizione il suo sapere e la sua esperienza per illuminarci sul mondo delle potenze diaboliche, sui loro effetti, sui loro legami con il mondo dell’occulto e su come possiamo e dobbiamo difenderci e vivere in piena libertà la nostra figliolanza Divina.

Il suo intervento, così come la sua omelia nella S. Messa da lui presieduta, sono stati momento di sintesi su tutto ciò che il Signore ci ha donato in questo II° Convegno, sui temi trattati, sulle preghiere vissute, sulle esperienze dello Spirito Santo fatte in prima persona.

Il Vangelo del giorno ci ricordava che senza il Signore non si può fare niente e che «chi rimane in me ed io in lui porta molto frutto» (Gv 15,5) e tutto ciò è stato motivo di incoraggiamento a far si che questo Convegno non sia finito col tornare a casa, ma diventi momento di mettere a frutto tutto quanto si è ricevuto dal Signore e dai fratelli, tutte le esperienze vissute, tutte le grazie ricevute e soprattutto l’amore che lo Spirito Santo ha fatto piovere con abbondanza sull’intera assemblea, elargendo benedizioni su benedizioni. Lode a te, Signore Gesù!!

Cinzia  Barranco
 

 

 

 

 

 

 

 

La Liturgia

di oggi