Comunità "Immacolata"

del Rinnovamento Carismatico Cattolico

Milazzo (Me)

Salone Francesco e Chiara

Già da sette anni ormai la Comunità “Immacolata” di Milazzo si riunisce ogni lunedì nel Santuario dell’immacolata per la preghiera comunitaria, sempre benevolente accolta dal Superiore del Convento dei frati Cappuccini, p. Adriano Virga.

    Nei primi giorni dell’anno 2005 p. Adriano, nella sua amorevolezza e paterna bontà e disponibilità, ha acconsentito che la comunità potesse usufruire di una sala per incontri, ritiri e quanto altro possa servire alla crescita spirituale dei componenti della comunità stessa.

    Il salone, sarà usato per gli incontri di seminario per la preghiera di Effusione, per le comunità di crescita, incontri di responsabili della diocesi e qualsiasi altro momento di spiritualità che lo Spirito Santo possa suggerire.

È stato intitolato “Francesco e Chiara” , poiché presente nel convento dei frati cappuccini, vuole richiamare alla semplice, seppur ricca spiritualità francescana, così da mostrare due modelli di santità sia per i fratelli che per le sorelle della comunità che vogliono camminare fortemente alla sequela di Immacolata.

    All’ingresso del salone c’è una lucerna sempre accesa che vuole essere il simbolo della luce di Cristo e la luce della nostra fede, non poteva mancare, infatti, al centro della sala il Crocifisso Risorto di San Damiano, che ricorda l’esperienza di San Francesco che davanti ad Esso lo sentì pronunciare le parole che dettero inizio alla sua avventura di santità e gli cambiarono la vita: «Va’ e ripara la mia casa!».

    Insieme al Crocifisso Risorto, ci sono altre icone e quadri dedicati alla Vergine Ausiliatrice e Padre Pio, tutte contraddistinte da piccole lucerne dal significato profondo (il Signore è luce e noi siamo luce del mondo se vivremo per la santità).

    Diametralmente all’opposto del Crocifisso vi è un grande quadro di Gesù Maestro che troneggia in tutta la sala e vuole richiamare la bellezza e la fondamentale importanza per noi cristiani della Parola di Dio: “lampada ai nostri passi, pietra angolare sulla quale costruire! “.

    Le sedie sono poste circolarmente intorno alla sala per favorire il dialogo, la comunione e l’ascolto reciproco con accanto un piccolo tronchetto sul quale poter appoggiare la Sacra Scrittura

Clicca su ogni foto per ingrandirla